iPhone 17 Pro: edizione arancione, cornice in alluminio e chip A19 Pro
Gli attesissimi iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max di Apple dovrebbero essere lanciati ufficialmente tra poche settimane e le indiscrezioni sui due dispositivi si susseguono a macchia d’olio.
Nell’ultimo numero della newsletter “Power On”, Mark Gurman di Bloomberg ha confermato un’indiscrezione secondo cui la serie iPhone 17 Pro avrà un’edizione “arancione”.
IT Home ha stilato un riepilogo delle principali indiscrezioni sulla serie iPhone 17 Pro:
In termini di design, la serie iPhone 17 Pro dovrebbe presentare una cornice in alluminio, un’evoluzione rispetto alle cornici in titanio delle serie iPhone 15 Pro e iPhone 16 Pro e alle cornici in acciaio inossidabile delle serie iPhone X, iPhone 14 e iPhone 15 Pro. Inoltre, il retro dei modelli dovrebbe presentare un nuovo design “in parte alluminio, in parte vetro”. La serie iPhone 17 Pro presenterà anche un’ampia sporgenza rettangolare per la fotocamera, che potrebbe diventare un elemento di spicco.
In termini di display, la serie iPhone 17 Pro potrebbe essere dotata di un display opaco antiriflesso. Questo display, probabilmente simile al vetro nano-textured attualmente offerto su iMac, MacBook Pro e iPad Pro, riduce efficacemente i riflessi dello schermo e migliora l’esperienza visiva dell’utente in diverse condizioni di illuminazione.
In termini di prestazioni di comunicazione, si vocifera che la serie iPhone 17 Pro presenterà un sistema di antenne riprogettato che avvolgerà l’ampio alloggiamento della fotocamera sul retro del dispositivo. Si prevede che questo miglioramento migliorerà significativamente la connettività 5G, LTE, Wi-Fi e Bluetooth della serie iPhone 17 Pro rispetto ai modelli precedenti, offrendo agli utenti un’esperienza di rete più stabile e veloce.
In termini di opzioni di colore, la serie iPhone 17 Pro presenterà una nuova combinazione di colori simile al rame, che si unirà alla combinazione di colori blu scuro per offrire ai consumatori opzioni più personalizzate.
In termini di durata della batteria, il design leggermente più spesso dell’iPhone 17 Pro Max permetterà di ospitare una batteria più capiente. Si vocifera che la capacità della batteria dell’iPhone 17 Pro Max supererà i 5000 mAh.
In termini di prestazioni del chip, si prevede che la serie iPhone 17 Pro sarà dotata del chip Apple A19 Pro di nuova generazione. Questo chip dovrebbe essere prodotto utilizzando l’ultimo processo produttivo a 3 nm di terza generazione di TSMC. Rispetto all’iPhone attuale, si prevede che il chip A19 Pro ottenga miglioramenti simili anno su anno in termini di prestazioni ed efficienza energetica.
In termini di configurazione della memoria, si vocifera che la serie iPhone 17 Pro e l’iPhone 17 Air saranno dotati di 12 GB di RAM. Questo aggiornamento, rispetto agli 8 GB di RAM della serie iPhone 16, contribuirà a migliorare significativamente le funzionalità di Apple Intelligence e le prestazioni multitasking.
In termini di configurazione della fotocamera, si prevede che tutti e quattro i modelli della serie iPhone 17 saranno dotati di fotocamere frontali da 24 megapixel aggiornate, rispetto alle fotocamere frontali da 12 megapixel dei modelli della serie iPhone 16. La serie iPhone 17 Pro sarà inoltre dotata di una fotocamera teleobiettivo da 48 megapixel migliorata, che offrirà agli utenti un’esperienza di scatto più nitida e di qualità superiore rispetto alla fotocamera teleobiettivo da 12 megapixel della serie iPhone 16 Pro. La serie iPhone 17 Pro potrebbe anche supportare la registrazione video simultanea con entrambe le fotocamere, anteriore e posteriore, nell’app Fotocamera, offrendo agli utenti maggiori possibilità creative.
In termini di raffreddamento, si prevede che tutti e quattro i modelli della serie iPhone 17 saranno dotati di batterie rivestite in metallo e di altri miglioramenti al design interno per una migliore dissipazione del calore. Si vocifera inoltre che i modelli della serie Pro saranno dotati di un sistema di raffreddamento a camera di vapore, che migliorerà ulteriormente la dissipazione del calore sotto carichi elevati e garantirà un funzionamento stabile.