Elenco dei primi dieci paesi con il PIL più alto al mondo nel 2025
L’India ha ufficialmente superato il Giappone, posizionandosi al primo posto nella classifica delle maggiori economie mondiali, con un PIL nominale di 4,19 trilioni di dollari nel 2025, secondo il FMI. Ecco i 10 paesi con il PIL più alto.
I 10 paesi più ricchi con il PIL più alto nel 2025: l’India ha ufficialmente superato il Giappone, conquistando il primo posto nella classifica delle maggiori economie mondiali, secondo il rapporto World Economic Outlook del Fondo Monetario Internazionale (FMI), pubblicato nell’aprile 2025. Nel 2025, si prevede che il PIL nominale dell’India raggiungerà i 4,19 trilioni di dollari, superando di poco i 4,18 trilioni di dollari stimati per il Giappone. Questo risultato degno di nota evidenzia la rapida espansione economica dell’India e la sua crescente influenza globale.
Alla decima riunione del Consiglio direttivo, l’amministratore delegato di NITI Aayog, V.R. Subrahmanyam ha sottolineato questo risultato e le circostanze geopolitiche ed economiche positive che hanno favorito l’ascesa dell’India. Con un tasso di crescita previsto del 6,2% nel 2025 e del 6,3% nel 2026, il FMI prevede inoltre che l’India continuerà a essere la principale economia con il tasso di crescita più rapido. Con una crescita continua, l’India spera di superare la Germania e raggiungere il terzo posto nell’economia mondiale nei prossimi due o tre anni.
Elenco dei 10 Paesi con le economie più forti
L’India si posiziona ora come un attore chiave nel determinare la direzione dell’economia globale, grazie a questo sviluppo, che riflette le sue solide politiche economiche, i vantaggi demografici e la crescita dei settori industriale e dei servizi.
Ecco l’elenco delle 10 maggiori economie mondiali, o meglio dei Paesi più ricchi, per PIL nominale nel 2025.
Ecco l’elenco delle 10 maggiori economie mondiali, o meglio dei Paesi più ricchi, per PIL nominale nel 2025.
Posizione Paese PIL (nel 2025)
1. Stati Uniti 30.510 miliardi di dollari
2. Cina 19.230 miliardi di dollari
3. Germania 4.740 miliardi di dollari
4. India 4.190 miliardi di dollari
5. Giappone 4.180 miliardi di dollari
6. Regno Unito 3.830 miliardi di dollari
7. Francia 3.210 miliardi di dollari
8. Italia 2.420 miliardi di dollari
9. Canada 2.220 miliardi di dollari
10. Brasile 2.120 miliardi di dollari
Fonte: Forbes
1. Stati Uniti – 30.510 miliardi di dollari
Gli Stati Uniti continuano a detenere La sua posizione di maggiore economia mondiale è dovuta alla forte spesa al consumo, ai progressi tecnologici e a un solido settore dei servizi. Il suo PIL è ancora sostenuto da ingenti investimenti in tecnologia e sanità.
2. Cina – 19,23 trilioni di dollari
L’economia cinese è trainata dalle esportazioni, da un’ampia base manifatturiera e da significativi investimenti infrastrutturali. L’espansione del credito e le politiche economiche strategiche sono state essenziali per mantenere la sua traiettoria di crescita.
3. Germania – 4,74 trilioni di dollari
Il settore manifatturiero avanzato della Germania, in particolare nei settori dei macchinari e delle automobili, è il fondamento della sua potenza economica. La crescita è stata ulteriormente stimolata da un fondo infrastrutturale da 500 miliardi di euro e da un recente aumento delle esportazioni.
4. India – 4,18 trilioni di dollari
Secondo recenti rapporti del FMI, l’economia indiana ha superato quella del Giappone, diventando la quarta più grande al mondo, grazie alla spesa pubblica strategica, all’aumento delle entrate fiscali e al miglioramento della produzione agricola. Questo traguardo è stato facilitato anche da un contesto geopolitico favorevole.
5. Giappone – 4,18 trilioni di dollari
L’economia giapponese è caratterizzata da una solida base industriale e da un settore tecnologico avanzato. Le sue politiche economiche si sono concentrate principalmente sugli sforzi per stimolare la spesa dei consumatori e combattere la deflazione.
6. Regno Unito – 3,83 trilioni di dollari
Un solido settore dei servizi e nuovi accordi commerciali con partner importanti sono due fattori che stimolano l’economia del Regno Unito. Tuttavia, la crescita è ancora influenzata da fattori come l’inflazione e gli aggiustamenti post-Brexit.
7. Francia – 3,21 trilioni di dollari
Il potente settore pubblico francese e la sua diversificata base industriale sostengono l’economia del paese. Tuttavia, le recenti prospettive di crescita sono state frenate dalle incertezze commerciali e politiche.
8. Italia – 2,42 trilioni di dollari
Il Recovery and Resilience Facility e la domanda interna sono i principali motori della crescita del PIL italiano. La stabilità dell’economia è stata inoltre favorita dagli sforzi per ridurre il deficit fiscale.
9. Canada – 2,22 trilioni di dollari
I solidi legami commerciali e l’abbondanza di risorse naturali del Canada sostengono la sua economia. Attraverso una serie di iniziative economiche, la nazione ha dimostrato resilienza di fronte alle tensioni legate al commercio internazionale.
10. Brasile – 2,12 trilioni di dollari
Le esportazioni agricole brasiliane e un mercato del lavoro in ripresa sono i principali motori della sua espansione economica. Tuttavia, la crescita persistente è ostacolata dagli alti tassi di interesse e da forze economiche esterne.