New York conserva il primato di città più ricca del mondo

in

New York ha mantenuto il titolo di città più ricca del pianeta, secondo il World’s Wealthiest Cities Report 2025, pubblicato martedì da Henley & Partners in collaborazione con New World Wealth.

Con 384.500 milionari, 818 centimilionari e 66 miliardari, la Grande Mela continua a essere una calamita per la ricchezza globale, come dimostra il rapporto.

Il rapporto ha classificato le città in base al numero di individui con un patrimonio netto elevato (HNWI), centimilionari e miliardari residenti in queste località.

A seguire, la Bay Area, che comprende San Francisco e la Silicon Valley, si è classificata al secondo posto con 342.400 milionari.

La regione ospita ora 82 miliardari, superando New York in questa categoria. La popolazione milionaria della Bay Area è cresciuta del 98% nell’ultimo decennio, a dimostrazione del suo ruolo di polo per la creazione di ricchezza tecnologica.

Sfruttando la forte ripresa del Nikkei 225 negli ultimi due anni, Tokyo si è classificata terza con 292.300 milionari, mentre Singapore si è classificata quarta con 242.400.

Dubai è salita al 18° posto con 81.200 milionari, segnando un aumento del 102% nell’ultimo decennio. Shenzhen (28°) ha registrato la crescita più rapida a livello globale, con un aumento del 142% della sua popolazione milionaria.

Londra e Mosca sono state le uniche due città tra le prime 50 a registrare un calo della loro popolazione milionaria nell’ultimo decennio, con cali rispettivamente del 12% e del 25%.

Los Angeles, che ospita 220.600 milionari (di cui 516 centimilionari e 45 miliardari), ha superato Londra, assicurandosi il quinto posto, relegando la capitale del Regno Unito al sesto posto con 215.700 milionari, di cui 352 centimilionari e 33 miliardari.

Mosca, ora al 40° posto, ha visto una diminuzione del 25% della sua popolazione milionaria.

Shenzhen, Hangzhou e Dubai sono tra i centri di ricchezza in più rapida crescita.

Anche Bengaluru, Nuova Delhi e Varsavia figurano tra le città in cui si prevede una crescita significativa della popolazione milionaria, alimentata dall’espansione degli ecosistemi tecnologici e da iniziative economiche strategiche.