Le 10 economie in più rapida crescita al mondo nel 2025

in

Esaminando le economie in più rapida crescita al mondo, è evidente che alcuni paesi stanno vivendo eccezionali impennate economiche. Mentre la media mondiale della crescita economica si aggira intorno al 3,2%, le 10 nazioni in evidenza vantano tassi di crescita dal 7% al 27%.

Spinte da diversi fattori, le risorse naturali si distinguono come un fattore determinante nel sostenere gran parte della crescita. Parallelamente, anche gli investimenti esteri hanno svolto un ruolo significativo.

Secondo le classifiche pubblicate da Visual Capitalist ed Economics Insider, il Sud Sudan si colloca al primo posto tra le economie in più rapida crescita al mondo. Tra le altre nazioni che hanno registrato una crescita altrettanto rapida ci sono:

1. Sud Sudan – 27,2%

Al vertice si trova il Sud Sudan, il paese più giovane del mondo, con un’impressionante crescita prevista del 27,2% per il 2025. Essendo una delle economie in più rapida crescita al mondo, il Sud Sudan sta iniziando a ricostruire le sue infrastrutture e la sua economia dopo anni di instabilità politica e guerra civile. La crescita del paese è attribuita al suo settore petrolifero.

2. Guyana – 14,4%

Piccolo paese sulla costa nord-orientale del Sud America, la Guyana è emersa come una potenza economica grazie alla sua agricoltura. Con un tasso di crescita previsto del 14,4% nel 2025, l’economia della Guyana è fiorente.

Oltre a zucchero, riso e oro che contribuiscono in modo significativo alla sua crescita, anche la produzione petrolifera del paese è considerata un fattore trainante importante: si prevede che salirà a quasi 940.000 barili al giorno entro la fine dell’anno, secondo Forbes.

3. Libia – 13,7%

Sebbene la Libia abbia lottato contro anni di guerra civile e disordini politici, il paese sta vivendo una forte ripresa, con un tasso di crescita previsto del 13,7% nel 2025. Il settore petrolifero, in particolare, rappresenta il 90% del PIL e si prevede che contribuirà per il 9,6% alla crescita del paese nel 2025. Inoltre, la posizione strategica del paese lo rende cruciale per il commercio regionale.

4. Senegal – 9,3%

Con un tasso di crescita economica previsto del 9,3% nel 2025, il Senegal si colloca tra le economie in più rapida crescita al mondo. Noto per la sua economia stabile, i principali fattori che contribuiscono alle prospettive di crescita del paese includono la produzione di petrolio e gas, un programma di riforme trasformative e un clima economico favorevole, come il calo dell’inflazione.

5. Palau – 8,5%

Si prevede che Palau crescerà dell’8,5% nel 2025. L’economia di questa piccola nazione insulare è sostenuta dal turismo, in particolare dall’ecoturismo e dalle immersioni, settori che sono stati fortemente colpiti dalla pandemia di Covid-19. In graduale ripresa e con il sostegno finanziario degli Stati Uniti attraverso il Compact of Free Association, Palau si sta preparando per una crescita continua nei prossimi anni, dopo le difficoltà.

6. Sudan – 8,3%

Il Sudan è un paese che dipende dalle sue risorse naturali, tra cui gas naturale, minerale di ferro, rame e oro, per generare un reddito sostanziale. Nonostante le battute d’arresto in seguito alla secessione del Sud Sudan nel 2011, il paese sta ora iniziando a registrare una forte crescita economica. Grazie agli investimenti in agricoltura e a diverse importanti iniziative di riforma economica, si prevede che il Sudan raggiungerà un tasso di crescita dell’8,3% nel 2025.

7. Uganda – 7,5%

Tra le economie in più rapida crescita al mondo, l’Uganda è una delle principali candidate grazie al suo ruolo di importante esportatore di caffè. Secondo Ugandainvest.go.ug, il paese ha registrato una crescita media annua di oltre il 6% negli ultimi trent’anni, raggiungendo il 7,5% nel 2025. Se a ciò si aggiunge l’attenzione del governo per il miglioramento del contesto imprenditoriale, non c’è da stupirsi che l’Uganda sia presente in questa lista.

8. Niger – 7,3%

Sebbene la povertà rimanga una sfida importante, si prevede che il Niger registrerà comunque una crescita impressionante nel 2025. La crescita prevista del 7,3% è alimentata sia dall’abbondanza di risorse naturali del paese, con l’uranio come materia prima chiave, sia da un’industria petrolifera in espansione, con una produzione prevista di 30 milioni di barili quest’anno.

9. Regione Amministrativa Speciale di Macao – 7,3%

Turismo e gioco d’azzardo sono i principali motori della crescita prevista del 7,3% per Macao nel 2025. Parallelamente, Macao fa anche molto affidamento sulle esportazioni di servizi per sostenere la sua ripresa e l’espansione, al fine di ripristinare l’attività economica pre-Covid, come osservato dal Macau Daily Times.

10. Bhutan – 7,2%

Il Bhutan segue da vicino Niger e Macao, con una crescita prevista del 7,2% nel 2025. Il principale contributo è dato dal settore idroelettrico, che, secondo un articolo del 2024 di ADB.org, rappresenta circa il 20% dell’economia del paese. Anche settori di supporto come l’agricoltura, la silvicoltura e il turismo svolgono un ruolo chiave nel sostenere la costante crescita economica del Bhutan.