FMI: il paese più ricco dell’Africa nel 2025 (paese con il PIL pro capite più alto)
Seychelles, è il paese più ricco dell’Africa per PIL pro capite (parità del potere d’acquisto) nel 2025, secondo i dati del Fondo monetario internazionale (FMI).
Petrolio e gas continuano a influenzare le performance economiche, sebbene gli sforzi di diversificazione rimangano fondamentali per la crescita a lungo termine. I paesi che investono in infrastrutture, servizi finanziari e tecnologia dovrebbero vedere miglioramenti nella stabilità economica e nella competitività.
Il PIL pro capite misura il valore dei beni e dei servizi prodotti per residente. Questa classifica, che include nazioni più piccole come Mauritius e Libia, si basa sulla parità del potere d’acquisto (PPP), che si adegua all’inflazione e alle variazioni dei costi per fornire un confronto standardizzato delle condizioni di vita.
I dati riflettono le tendenze economiche e l’impatto delle politiche che modellano i settori finanziario e industriale dell’Africa.
Secondo il FMI, ecco i 10 paesi più ricchi in Africa per PIL pro capite (PPP) in Africa 2025 al 24 febbraio.
1. Seychelles
Le Seychelles, con un PIL-PPP pro capite di $ 43.070, hanno un’economia forte guidata da turismo, pesca e servizi finanziari. Il governo ha implementato politiche incentrate sul turismo sostenibile e sulla diversificazione economica, garantendo crescita e stabilità a lungo termine.
2. Mauritius
Mauritius, con un PIL-PPP pro capite di $ 33.954, si è sviluppata in un polo finanziario in Africa. L’economia del paese è sostenuta da servizi finanziari, turismo e produzione. Le politiche governative attraggono investimenti internazionali e migliorano le opportunità di business.
3. Gabon
Il Gabon, con un PIL-PPP pro capite di $ 24.682, trae notevoli benefici dalle sue risorse petrolifere. Il governo ha adottato misure per diversificare l’economia investendo in progetti minerari, agricoli e infrastrutturali per ridurre la dipendenza dagli idrocarburi.
4. Egitto
L’Egitto, con un PIL-PPA pro capite di $ 21.608, ha un’economia diversificata sostenuta da turismo, agricoltura, rimesse e produzione. Il paese continua a investire in infrastrutture e ad attrarre investimenti esteri, rafforzando le sue fondamenta economiche.
5. Botswana
Il Botswana, con un PIL-PPA pro capite di $ 20.311, è riconosciuto per la sua crescita economica stabile e le strategie di diversificazione di successo. Il paese ha gestito efficacemente le sue risorse di diamanti e ha investito in settori come il turismo e l’agricoltura, contribuendo alla sua resilienza economica.
6. Guinea Equatoriale
La Guinea Equatoriale, con un PIL-PPA pro capite di $ 20.477, fa molto affidamento sulla sua industria petrolifera. Il governo sta lavorando per la diversificazione economica migliorando le infrastrutture e investendo nei settori dell’agricoltura e dei servizi.
7. Algeria
L’Algeria, con un PIL-PPA pro capite di $ 18.342, ha un’economia ampiamente dipendente dalle esportazioni di petrolio e gas. Il governo sta attuando riforme per ridurre la dipendenza dagli idrocarburi e sviluppare settori come l’energia rinnovabile e la produzione.
8. Libia
La Libia, con un PIL-PPP pro capite di $ 17.597, continua a dipendere fortemente dalle esportazioni di petrolio. Il paese deve affrontare sfide economiche legate all’instabilità politica, ma gli sforzi in corso per ricostruire le infrastrutture e diversificare l’economia continuano.
9. Sudafrica
Il Sudafrica, con un PIL-PPP pro capite di $ 16.008, ha un’economia diversificata che include estrazione mineraria, servizi finanziari e produzione. Nonostante sfide come la disoccupazione e i vincoli energetici, gli investimenti in infrastrutture e tecnologia stanno guidando la crescita.
10. Tunisia
La Tunisia, con un PIL-PPP pro capite di $ 14.717, beneficia di un’economia mista sostenuta da turismo, agricoltura e produzione. Il governo continua a implementare riforme volte a migliorare le condizioni aziendali e ad attrarre investimenti esteri.